Il clima e l’ambiente sono temi di grande attenzione da parte di tutti e molti Stati si sono impegnati a ridurre le emissioni di gas serra per diminuirne l’impatto sull’ambiente, ad esempio aderendo ad accordi internazionali come il protocollo di Kyoto. I governi si sono impegnati nel tradurre questi impegni in atti concreti creando dei meccanismi economici per incentivare comportamenti virtuosi o penalizzare chi emette inquinanti.
In particolare in Italia al fine di incentivare l’efficienza energetica sono attribuiti, e negoziati in uno specifico mercato, titoli di Efficienza Energetica (TEE), che attestano l’avvenuto conseguimento di risparmi energetici, mentre seguendo la normativa europea dell’Emission Trading System (ETS) vengono allocate (e scambiate su un’apposita piattaforma) i permessi a emettere gas serra ovvero CO2.
Per sostenere l’attività produttiva con impianti da fonte rinnovabile vengono attribuiti ai produttori che ottemperano alla normativa i cosiddetti Certificati Verdi il cui valore è negoziato in un apposito mercato gestito dal Gestore del Mercato Elettrico.
Esiste inoltre un sistema certificazione dell’energia prodotta da fonti rinnovabili. I titoli in questo caso sono i certificati di Origine da fonte rinnovabile (CO-FER) riconosciute dal GSE.